L’insonnia rappresenta un disturbo estremamente frequente nella popolazione generale. In particolare, i dati epidemiologici riportano una frequenza di insonnia cronica in circa il 10% della popolazione adulta. L’insonnia ha ripercussioni negative molto rilevanti sulla salute mentale e fisica degli individui. In questi ultimi anni sono state messe in evidenza le strette relazioni tra insonnia, disregolazione emotiva e disturbi dell’umore. Esiste un legame bidirezionale tra insonnia, emozioni e salute psichica; se da un lato l’insonnia è un sintomo molto frequente di patologie psichiatriche, d’altra parte è stato dimostrato come l’insonnia possa costituire un fattore di rischio per lo sviluppo di disregolazione emotiva e psicopatologia. Inoltre, è noto come insonnia e deprivazione di sonno possano favorire una condizione di stress cronico in grado di aumentare il rischio di patologie cardiovascolari, metaboliche e cognitive. Inoltre, data la sua alta frequenza, l’insonnia spesso occorre in comorbidità con altri disturbi (disturbi respiratori in sonno, ipertensione etc.), esercitando un impatto negativo sull’outcome della patologia primaria. Alcune popolazioni appaiono più a rischio di sviluppare insonnia, come ad esempio il sesso femminile, specialmente nell’età della menopausa. Il trattamento dell’insonnia passa prima di tutto da un corretto inquadramento del disturbo, suggerimenti comportamentali (igiene del sonno), trattamenti di natura psicoterapica (terapia cognitivo-comportamentale) e, quando indicato, trattamenti farmacologici. Le recenti scoperte relative al ruolo dell’orexina nella regolazione del sonno stanno aprendo scenari per possibili nuovi approcci terapeutici.
Il progetto formativo di questa FAD è rivolto a un ampio spettro di specialità (neurologia, psichiatria, medicina generale, pneumologia) ed ha l’obiettivo di illustrare i vari aspetti dell’insonnia e l’impatto sulla salute fisica e mentale di diverse popolazioni.
Prof. Lino Nobili
Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Neuroscienze Riabilitazione Oftalmologia Genetica e Scienze Materno-Infantili Università degli Studi di GenovaN° Crediti Formativi: 10,5
N° Ore Formative: 7
Provider: I&C S.r.l. – N° 5387
Evento n. 369383
Online dal 31/01/2023 al 30/09/2023
Obiettivo formativo:
3. Documentazione clinica. Percorsi clinico assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura - Area degli obiettivi formativi di processo
Il corso è accreditato per la professione del Medico Chirurgo (Specializzazione in: Neuropsichiatria infantile, Psichiatria, Neurologia, Neurofisiopatologia, Cardiologia, Malattie dell’apparato respiratorio, Otorinolaringoiatria, Endocrinologia, Medicina interna, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina generale (Medici di famiglia), Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta), Chirurgia maxillo-facciale, Medicina legale, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro), per la professione di Odontoiatra, Tecnico di Neurofisiopatologia e di Psicologo (Specializzazione in Psicologia e Psicoterapia).
Professore Ordinario di Psicologia Facoltà di Medicina e Psicologia Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Responsabile Servizio Autonomo di Medicina del Sonno Istituti Clinici Scientifici Maugeri - IRCCS di Pavia
Professore Ordinario di Neurologia Facoltà di Psicologia Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, Responsabile Centro di Medicina del Sonno IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano
Ricercatore in Neurologia Dipartimento di Medicina dei Sistemi Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Professore Associato di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano-Bicocca, Responsabile UO Medicina del Sonno Istituto Auxologico Italiano IRCCS - Ospedale San Luca
Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Neuroscienze Riabilitazione Oftalmologia Genetica e Scienze Materno-Infantili Università degli Studi di Genova, Direttore Scuola di Specializzazione, Responsabile UOC Neuropsichiatria Infantile Ospedale Pediatrico Istituto Giannina Gaslini di Genova
Ricercatore di Psichiatria Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione Università degli Studi di Ferrara
Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento Scienze Biomediche Metaboliche e Neuoscienze Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Dirigente Medico SC Neurologia ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano
Professore Associato di Fisiologia Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie Università degli Studi di Bologna
Direttore Bioscience Enterprise BSE srl, Giornalista Scientifica Divisione Education&Communication
CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI: